Come preparare la tua carrozzina prima di un viaggio?
Viaggiare in carrozzina non è come avere una zavorra, ma ci sono caratteristiche da prendere in considerazione per scegliere il giusto mezzo o l’itinerario più adatto.
Quando si prenota un viaggio e si è in carrozzina, alcuni parametri vanno specificati alle strutture ricettive, alle compagnie di trasporto già all’atto della prenotazione.
Sapete le misure: quanto è larga, quanto è l’ingombro o quanto pesa? Più si conosce la propria carrozzina quando si viaggia meglio è.
La scelta principale da effettuare è scegliere la propria carrozzina tra manuale ed elettrica.
Le carrozzine manuali si suddividono in: standard, leggere e superleggere.
Le standard sono quelle con misure prestabilite, e nelle quali non si possono apportare né modifiche né applicare sistemi di postura. Le carrozzine leggere differiscono già per alcuni personalizzazioni funzionali, estetiche e posturali: altezza pedane, regolazione braccioli, in alcune l’angolo dello schienale, la scelta delle ruote anteriori e il colore. Le superleggere che a loro volta si differenziano dal telaio pieghevole a quello rigido, dalla scelta del materiale ( alluminio, carbonio, magnesio, titanio) al prezzo , al colore.
Le carrozzine elettriche, invece, sono da monitorare sotto il profilo degli ingombri, del peso e delle batterie.
Prima di partire è bene fare attenzione a 3 aspetti:
1) le misure di ingombro della carrozzina, quindi larghezza complessiva (data dal telaio più le ruote e il corrimano, quindi calcoliamo + 20 cm circa), l’ altezza totale e la lunghezza della carrozzina considerando anche le pedane. Con questi dati sapremo, ad esempio, se un ascensore è accessibile per noi;
2) sapere come utilizzarla in diversi casi: come si smonta, piega o ripara dai piccoli incidenti di percorso. Ad esempio sapere se le ruote sono piene o hanno una camera d’aria e quale montano;
3) sapere e conoscere le batterie della tua carrozzina elettrica, l’amperaggio, la composizione, il montaggio. Pensiamo ad esempio se dobbiamo viaggiare in aereo, questa caratteristica comporterà l’imbarco in stiva o come bagaglio a mano.
Se ti servono altre informazioni di viaggi senza barriere, associati con noi, ti supporteremo nei tuoi spostamenti. Questo è il vademecum per iniziare a creare il tuo viaggio accessibile, partendo dal punto fondamentale: tu!
There are no comments